UN AMARO J'ACCUSE
- Album - 1976 - Mio fratello è figlio unico
Mio fratello è figlio unico segna finalmente l'ingresso di Gaetano nell'olimpo dei cantautori italiani. L'open-track omonima, struggente ballata in bilico tra affetti familiari e denuncia sociale, vanta uno dei testi più ironici e toccanti della scena italiana di quegli anni. Apparenti frasi nonsense come "mio fratello è figlio unico perché è convinto che Chinaglia non può passare al Frosinone" o "perché non ha mai criticato un film senza mai prima vederlo" o "perché è convinto che nell'amaro benedettino non sta il segreto della felicità" diverranno delle strofe cult più per le generazioni successive che per quelle dell'epoca. Ma "Mio fratello è figlio unico" è soprattutto un amaro j'accuse che svela l'animo politico del cantautore crotonese: "E' convinto che esistono ancora gli sfruttati, malpagati e frustrati/ mio fratello è figlio unico sfruttato represso calpestato odiato". Nel disco non mancano anche brani delicati e sognanti come "Sfiorivano le viole", "Cogli la mia rosa d'amore" e "Al compleanno della zia Rosina".
mercoledì 7 maggio 2008
Un film che dura tutta la vita........
Autore di canzoni graffianti e appassionate, paladino del Sud e degli sfruttati e nemico giurato di tutti i politici .
Dopo la sua morte, le sue canzoni sono state riscoperte negli anni e saccheggiate senza ritegno.
Indimenticabile Rino!

Sono tanti quelli che lo amano oggi e che lo hanno amato e idolatrato nei lontani anni '70 quando la sua stella controcorrente cominciò a brillare sul panorama canzonettistico italiano.
10 commenti:
Che bella l'idea del sondaggio!
Non ascolto Rino Gaetano, tuttavia alcune sue canzoni le conosco e mi piacciono inoltre ho visto gran parte del film tv che gli hanno dedicato. Tu che sei un'esperta come giudichi questo film?
tanto per curiosare.....
a chi mi chiede cosa ne penso del film rispondo che le esigenze drammaturgiche talvolta portano all'eccesso.......ma non importa, purchè si parli di Rino e il suo ricordo e la sua musica rimangano sempre vivi!!!!!
E certo che lo conosco!
Un grande!
Il film non l'ho visto...ma Cludio Santamaria è sinonimo di qualità.
GRANDE CANTAUTORE ADORO IL BRANO: L' EMIGRANTE E POI E' UN MIO CONTERRANEO
Ciao Mari!!
non conosco molto il Rino, ma il tuo blog è molto carino :)
come vedi sono alla frutta....
Non conosco bene rino se non le canzoni più famose, ma ho visto il film
enza
bellissimo questo video è impressionante davvero quanto siano attuali le parole delle sue canzoni...io non sono affatto un'esperta conosco giusto le più note e ho visto la fictionin tele...carina
Se non sbaglio il Taurasi è un ottimo vino rosso, ma potrebbe ugualmente accompagnarsi alla mega frittura di calamaro, gentilmente offerta da Angela!
Ciao Ezio
Non conosco molto Rino Gaetano, ma mi piace la buona musica ... e direi che come cantante sia ancora di una "generazione" in cui si può parlare di musica vera e non di "baccano"
Ciao
Bianca
Caro Ezio, secondo me il calamaro cucinato col pomodoro andrebbe bene col Taurasi ma lo vedrei meglio con piatti più corposi, o per meglio dire.... consistenti,come le mitiche salsicce con contorno di pomodori secchi e di melanzane di Giuseppe o ancor meglio con un bel tegamino di fusilli al ragù con mozzarella, prosciutto e magari anche polpettine.......come solo la mia mamma sa fare!! TI E' VENUTA FAME,EH! ciao ciao
Posta un commento